Da oggi a domenica 13 ottobre 2013, per la prima volta nella sua storia, il Solar Decathlon aprirà i battenti non più al National Mall di Washington, bensì all'Orange County Great Park di Irvine, California. Uno spazio di 1.400 acri di terra che per
la prima volta ospiterà la competizione internazionale che vede gareggiare tra loro edifici a basso consumo realizzati dalle Università.
20 SQUADRE, UN SOLO VINCITORE. Venti le squadre provenienti da tutto il mondo che hanno progettato e costruito abitazioni energicamente efficienti. Di queste, diciassette provengono dagli Stati Uniti, mentre le rimanenti sono originarie di Austria, Canada e Repubblica Ceca.
PARAMETRI DI GIUDIZIO. Come nelle precedenti competizioni la giuria, composta da architetti, ingegneri e media, giudicherà gli edifici attraverso diversi parametri: architettura, ingegneria, appetibilità di mercato, illuminazione, comunicazione, comfort e acqua calda. A questi, poi, vanno ad aggiungersi gli elettrodomestici, l'ospitalità e l'energia prodotta.
CHE FINE FANNO LE CASE UNA VOLTA SMONTATE? Mentre alcune case vengono vendute per recuperare i costi e raccogliere fondi per le squadre, la maggior parte degli edifici vengono invece utilizzati per la ricerca universitaria o per educare l'opinione pubblica sul "vivere sostenibile".
01 Arizona State University and The University of New Mexico Progetto: SHADE (Solar Homes Adapting for Desert Equilibrium)
02 Czech Republic: Czech Technical University Progetto: AIR House
03 University of Louisville, Ball State University, and University of Kentucky Progetto: Phoenix House
04 Middlebury College Progetto: InSite
05 Missouri University of Science and Technology Progetto: Chameleon House
06 Norwich University Progetto: Delta T-90 House
07 University of Nevada Las Vegas Progetto: Mojave Desert
08 The University of North Carolina at Charlotte Progetto: UrbanEden
09 Santa Clara University Progetto: Radiant House
10 SCI-Arc/Caltech team Progetto: DALE, the Dynamic Augmented Living Environment
11 Stanford University Progetto: Start.Home
12 Stevens Institute of Technology Progetto: Ecohabit
13 Team Alberta: University of Calgary Progetto: Borealis
14 Team Austria: Vienna University of Technology Progetto: Living Inspired by Sustainable Innovation (LISI)
15 Team Capitol DC: The Catholic University of America, George Washington University, and American University Progetto: HARVEST HOME
16 Team Ontario: Queen's University, Carleton University, and Algonquin College Progetto: ECHO
17 Team Texas: The University of Texas at El Paso and El Paso Community College Progetto: ADAPT
18 Tidewater Virginia: Hampton University and Old Dominion University Progetto: Canopy House's
19 University of Southern California Progetto: fluxHome
20 West Virginia University Progetto: Preserving Energy with Appalachian Knowledge (PEAK)
Fonte: http://www.casaeclima.com